Manifestazione PON FSE 10.1.1A- FSEPON-CA-2021-618 – Apprendimento e socialità
Gli alunni della classe 1E1 della secondaria di primo grado dell’IC Moro-Pascoli di Casagiove hanno riprodotto le principali caratteristiche e differenze dei diversi tipi di cellule. Con l’aiuto di tutorial e sotto la guida del docente hanno realizzato i diversi modelli di cellula. I modelli sono stati per la gran parte realizzati con pasta di sale o pasta modellante che si trova comunemente in cartoleria con le quali hanno riprodotto tutte le caratteristiche principali sia delle cellule procarioti che eucarioti vegetale e animale. In alcuni modelli i ragazzi hanno rappresentato in maniera molto realistica anche uno dei meccanismi di trasporto delle sostanze dall’esterno verso l’interno della cellula riproducendo il processo della endocitosi.
Oltre ai modelli di cellula, gli alunni si sono cimentati anche nella realizzazione di modelli molecolari dell’acqua, dell’anidride carbonica, dell’ossigeno e dello zucchero glucosio (particolarmente complesso come struttura) che partecipano al processo della respirazione cellulare e della fotosintesi (processi complementari e inversi). In questo modo hanno potuto raffigurare sotto forma di modelli le sostanze di questi due importanti processi chimici.
(25 novembre – 10 dicembre)
Il video “Mai più violenza” è stato realizzato a conclusione di un percorso formativo che ha visto impegnati gli alunni della classe 3^ D nell’ambito delle attività previste dal curricolo di Ed. Civica. Gli alunni hanno analizzato i vari aspetti del fenomeno della violenza di genere in occasione dei 16 giorni contro la violenza sulle donne (25 novembre – 10 dicembre) previsti dalle Nazioni Unite, soffermandosi sulle conseguenze della violenza sulla vittima e su chi gli sta accanto ed in particolare sono stati portati a riflettere sull’aumento dei casi di violenza domestica durante l’emergenza sanitaria. Da queste riflessioni è nata l’idea di realizzare uno spot per diffondere un messaggio per combattere la violenza. Il video, registrato interamente durante le lezioni sincrone, dimostra che lo strumento digitale, nonostante la DaD, consente di condividere idee e principi andando “oltre la Distanza”.
https://www.youtube.com/watch?v=n8oJYBwSE_E&t=19s
I concetti più ricorrenti nel corso della manifestazione: consapevolezza, presa di coscienza, superamento dell’indifferenza, attivismo e partecipazione.
Il senso della giornata è stato quello di non dimenticare e di sentire l’obbligo morale di trasmettere alle nuove generazioni affinchè questa drammatica pagina della storia non debba più verificarsi.
Magnifica la rappresentazione a cura degli studenti della vita di Liliana Segre.
Preziosi i contributi della Proloco e degli attori della compagnia teatrale “Fabbrica Wojtyla.
Scuola secondaria di primo grado