logo
Sei in > Eventi > 21 Marzo 2017- XXII Giornata della Memoria e dell’impegno

In occasione della XXII giornata della Memoria e dell’Impegno, in collaborazione con l’associazione Libera, il 21 Marzo 2017 si è tenuta presso il plesso Pascoli la manifestazione per la Legalità, con l’intento di promuovere  tra le giovani generazioni una cultura aperta al confronto, alla solidarietà,

alla tolleranza e al rispetto delle regole, strumenti indispensabili per una crescita democratica e civile. L’evento ha consentito, inoltre, una profonda riflessione sul concetto di legalità come lotta alla mafia, all’omertà, alla sopraffazione. Alla manifestazione, organizzata dall ‘I.C. Moro- Pascoli, diretto dalla Dirigente scolastica Dott.ssa Teresa Luongo,  hanno partecipato gli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado.  Ospiti della manifestazione  la dottoressa Luciana Crisci, Magistrato penale presso  il tribunale di Santa Maria C.V. ,  la Referente di Libera, presidio di Casagiove, Anna Rosvita Lapetina, Don Stefano Giaquinto, il Sindaco Dott. Roberto Corsale e rappresentanti del Comune di Casagiove. La giornata, iniziata alle ore 10,00 con la visione del discorso del Presidente della Repubblica Mattarella a Locri, ha poi visto impegnati gli alunni che hanno introdotto le loro riflessioni attraverso la lettura di uno stralcio del documento “Per amore del mio popolo”, sottoscritto da Don Diana per contrastare la criminalità organizzata. A seguire poesie, pensieri e video degli alunni ed un messaggio di speranza attraverso le note gioiose di un canto in lingua francese, inneggiante le speranze dei giovani di realizzare tutti i loro sogni. Gli alunni hanno poi continuato le loro performance presentandoci le vittime della criminalità attraverso due monologhi che ci hanno raccontato la storia di vittime innocenti: giovani dal destino segnato o familiari di eroi che hanno combattuto la camorra, come Franco Imposimato. L’accento è stato posto sull’importanza che riveste la cultura, quindi la scuola, nella formazione di ogni singolo individuo. “La cultura e l’educazione alla Legalità-afferma il DS Teresa Luongo- sono estremamente importanti per riuscire a distinguere quella linea sottile che separa il bene dal male  e intraprendere la strada giusta come cittadini responsabili. La scuola, l’istruzione e la memoria  possono essere armi vincenti contro la violenza  e l’illegalità; essi sono mezzi straordinari per contrastarla e sconfiggerla.”F.S. Area 5

Prof.ssa Gravante Savina

30 Marzo, 2017

Pubblicato in: Eventi