logo
Sei in > Eventi > La “Legalità” presso L’I.C. “Moro-Pascoli”

La scuola in marcia per la settimana della legalità 

In occasione della settimana della legalità, tenutasi dal 16 al 23 marzo 2014, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Moro-Pascoli”,  diretto dal Dirigente Scolastico Teresa Luongo, sono stati coinvolti in una serie di attività di grande valore educativo e formativo.

L’istituto, in collaborazione con enti e associazioni presenti sul territorio, ha organizzato la visione di film per gli alunni dei vari ordini di scuola, mostre didattiche, incontri, dibattiti.

Le tematiche, differenziate in base all’età degli alunni, hanno riguardato il valore dell’amicizia e il rispetto della diversità per i piccoli della scuola materna e le classi prime della primaria ed approfondimenti sui diritti dell’infanzia, con riflessioni sui concetti di Amore, Amicizia, Solidarietà, Diversità e Pace per le altre classi della scuola primaria.

Le attività previste per gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno avuto come tema centrale “Legalità e territorio”, con l’obiettivo di rendere maggiormente consapevoli le nuove generazioni dei punti di forza e di debolezza della nostra terra e comprendere il valore dei principi di responsabilità e partecipazione.

Grande impegno da parte dell’intero corpo docente e degli alunni tutti dell’intera scuola. In particolare è da evidenziare il lavoro svolto dalla referente del progetto legalità, insegnante Martino Giuseppa, coordinatrice dell’intera manifestazione.

Un ringraziamento particolare a tutti gli ospiti intervenuti, tra i quali Don Stefano Giaquinto e  il referente provinciale dell’associazione Libera, Gianni Solino, che ha ricordato l’impegno nella lotta contro le mafie ed il valore della memoria delle tante, troppe vittime della criminalità organizzata.

In particolare la scuola ha “adottato” simbolicamente una vittima innocente di camorra, l’imprenditore Mario Diana, in ricordo del quale è stata accesa la fiaccola della memoria alla presenza della figlia. Toccante la sua testimonianza, il ricordo del padre e degli ultimi istanti della sua vita attraverso parole che hanno commosso profondamente le coscienze del giovane uditorio e il messaggio di impegno consapevole che ci ha lasciato.

La referente provinciale di Legambiente, Teresa Fenzi,  ha lanciato la sfida del “fare”, del partire dalle piccole cose quotidiane, la scuola, la strada, il territorio per “cambiare il mondo” con piccoli gesti dal valore non quantificabile.

Continua, inoltre, la collaborazione con l’associazione AIFO: si ringrazia la signora Antonietta Santonastaso,  per il suo intervento  sul valore della solidarietà  nella società contemporanea, e il prof. Luigi Gravina che ha portato il suo contributo personale sugli aspetti economici collegati  alla criminalità organizzata a livello internazionale.

Un grazie particolare al Questore di Caserta, dott. Giuseppe Gualtieri, al Procuratore della Repubblica presso la DDA di Reggio Calabria, dott. Federico Cafiero De Raho e al Colonnello Giancarlo Scafuri, Comandante provinciale della Compagnia Carabinieri, ospiti della mostra didattica allestita presso il plesso “A. Moro” che ha visto la partecipazione numerosa delle famiglie nel pomeriggio del 18 marzo. L’evento è proseguito in serata presso l’oratorio Parrocchiale S.Michele Arcangelo dove si è tenuto un convegno, organizzato da Don Stefano Giaquinto, che ha riguardato le mafie, le vittorie dello Stato nella lotta alle mafie, interessanti testimonianze di imprenditori tra cui Antonio Diana, figlio di Mario, vittima innocente della camorra. Presenti anche l’imprenditore casertano, dott. Attilio Pallante, il capo redattore centrale de “Il Mattino”, dott. Antonello Velardi e il moderatore, dott. Toni Mira, capo redattore dell’Avvenire.

Un ulteriore grazie al prof. Domenico Napolitano, artista visivo; attraverso le sue riflessioni sul concetto di bellezza in riferimento ad un territorio difficile come il nostro abbiamo condiviso l’idea di riappropriarci della nostra terra affinché la salvaguardia delle nostre radici, della nostra storia, dell’arte e della cultura siano un obiettivo comune a tutti.

La manifestazione si è conclusa con il coro della scuola, diretto dal prof. Antonio Rezzuto, che ha eseguito presso il cine Vittoria l’Inno Nazionale e canti patriottici tra il plauso di tutti.

30 Marzo, 2014

Pubblicato in: Eventi